
Alberi Magici
Produzione
Compagnia B
Cast
Agnese Fois e Giuliano Pornasio
Regia e Drammaturgia
Alice Capitanio
Scenografia e Costumi
Salvatore Aresu e Noemi Tronza
Direttore di produzione
Luca Sorrentino
Direzione organizzativa
Elena Piseddu
Durata
1 ora
Età consigliata
6/11 anni
La Dottoressa Acacia Arbustelli, instancabile viaggiatrice e ricercatrice di piante rare, coinvolgerà i più piccoli in entusiasmanti racconti e rocambolesche avventure botaniche. Inviata dall’Agenzia Mondiale Arbusti, terrà un corso per giovani esploratori/trici durante il quale verranno raccontate le storie delle piante più famose del mondo e, attraverso esercizi e esperimenti, verrà dimostrata l’esistenza di un intero mondo in ogni albero, che non solo merita di essere apprezzato ma spesso ha anche bisogno della nostra protezione. Dall’Albero dai 40 frutti, negli Stati Uniti d’America, alla suggestiva Wisteria del Kawachi Fuji Gardens in Giappone, un viaggio intorno al mondo attraverso le storie legate agli alberi e alle loro caratteristiche. Le piante hanno un imprescindibile legame con l’habitat nel quale crescono e ogni collocazione forgia relazioni diverse tra paesaggio, persone e animali.
Esistono alberi che cambiano colore, che non stanno mai fermi, che sanguinano, che si chiamano Presidente, che vengono usati per produrre veleni mortali e persino il cioccolato, ma accanto alle vite degli alberi ci sono anche vite di uomini e donne che lottano per difenderli da chi invece vuole distruggerli. La botanica diverrà quindi lo strumento per mostrare il ruolo che gli alberi giocano e hanno giocato nella storia della vita umana e animale, sottolineando il valore della relazione indissolubile tra i diversi regni della natura, mettendoci in guardia sulla necessità, sempre più impellente, di prendercene cura.
Sapete che gli alberi parlano?
Lo fanno davvero. Parlano tra loro e parleranno a voi, se ascolterete. Capo tribù dei nativi americani Zuni
Altri Contenuti

Wind
WIND è uno spettacolo teatrale, pensato per bambini dai 7 agli 11 anni, che esplora il mistero e la magia del vento. Attraverso un viaggio cinematografico nel tempo e nello spazio, i giovani spettatori verranno trasportati dalle antiche leggende fino a racconti moderni.

One on One Shakespeare
Due attori in un salotto, alle prese con le prove di uno spettacolo su William Shakespeare. Con l’escamotage drammaturgico di una futura improbabile messa in scena, i due protagonisti interagiscono, in modo brillante e divertente, alla ricerca della giusta cifra stilistica, consentendo così allo spettatore di entrare in contatto con tutta una serie di informazioni storico-letterarie, senza che ciò risulti in alcun modo noioso o didascalico.

Teatro Giovani: Spettacoli e Laboratori Teatrali 2022/2024
Il progetto triennale Teatrale di Compagnia B è dedicato all’infanzia e all’adolescenza. E’ sostenuto da Comune di Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione Moleskine. Il progetto, che ha preso avvio nel 2022 e si concluderà al termine del 2024, ed è mirato a realizzare una programmazione di laboratori e spettacoli orientati da un processo artistico volto a recuperare i danni psicologici della pandemia nelle giovani generazioni.