
Alberi Magici
Produzione
Compagnia B
Cast
Agnese Fois e Giuliano Pornasio
Regia e Drammaturgia
Alice Capitanio
Scenografia e Costumi
Salvatore Aresu e Noemi Tronza
Direttore di produzione
Luca Sorrentino
Direzione organizzativa
Elena Piseddu
Durata
1 ora
Età consigliata
6/11 anni
La Dottoressa Acacia Arbustelli, instancabile viaggiatrice e ricercatrice di piante rare, coinvolgerà i più piccoli in entusiasmanti racconti e rocambolesche avventure botaniche. Inviata dall’Agenzia Mondiale Arbusti, terrà un corso per giovani esploratori/trici durante il quale verranno raccontate le storie delle piante più famose del mondo e, attraverso esercizi e esperimenti, verrà dimostrata l’esistenza di un intero mondo in ogni albero, che non solo merita di essere apprezzato ma spesso ha anche bisogno della nostra protezione. Dall’Albero dai 40 frutti, negli Stati Uniti d’America, alla suggestiva Wisteria del Kawachi Fuji Gardens in Giappone, un viaggio intorno al mondo attraverso le storie legate agli alberi e alle loro caratteristiche. Le piante hanno un imprescindibile legame con l’habitat nel quale crescono e ogni collocazione forgia relazioni diverse tra paesaggio, persone e animali.
Esistono alberi che cambiano colore, che non stanno mai fermi, che sanguinano, che si chiamano Presidente, che vengono usati per produrre veleni mortali e persino il cioccolato, ma accanto alle vite degli alberi ci sono anche vite di uomini e donne che lottano per difenderli da chi invece vuole distruggerli. La botanica diverrà quindi lo strumento per mostrare il ruolo che gli alberi giocano e hanno giocato nella storia della vita umana e animale, sottolineando il valore della relazione indissolubile tra i diversi regni della natura, mettendoci in guardia sulla necessità, sempre più impellente, di prendercene cura.
Sapete che gli alberi parlano?
Lo fanno davvero. Parlano tra loro e parleranno a voi, se ascolterete. Capo tribù dei nativi americani Zuni
Altri Contenuti
Medeademone
La madre celebra un evento che dovrebbe essere il simbolo dell’amore incondizionato e della gioia: il compleanno del proprio figlio. Tuttavia, il gesto, nel suo crescendo, rivela un sottotesto inquietante e disturbante.

I God Club
I God Club è un progetto artistico che stimola e invita alla creazione di mondi idilliaci. Un salto dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Un club di visionari che spalanca le porte dei confini della propria creatività per dare voce alla visione più intima dell’essere.
Un’opportunità per sognare al di là delle usuali apparenze della realtà. Un incontro
stimolante in cui prendono vita mondi armoniosi, liberati da conflitti e dall’impotenza che talvolta ci assale.

I misteriosi casi di Oliver Jeko Green
I bambini vengono introdotti nella riproduzione di uno studio di un investigatore privato, Oliver Jeko Green, e vengono coinvolti attraverso giochi di osservazione e deduzione nella soluzione di un caso irrisolto.