Aladino e la lampada incantata

Testo e regia

Alice Capitanio

Scene e costumi

Salvatore Aresu

In scena

Margherita Angioni, Valentina Fadda, Luca Sorrentino, Angelo Trofa, Fabrizio Zucca

Durata

60 minuti

Quando non esisteva la tv c’erano i “Raccontastorie”: specialisti nel raccontare le favole con passione, precisione, e naturalmente dovizia di dettagli. Una di loro, la Signora Matilde, non si arrende al passare dei tempi. Nonostante il comitato centrale delle fiabe l’abbia messa in pensione si ostina a voler continuare a raccontare, con la passione di sempre, la fiaba che preferisce: “Aladino e la lampada incantata”. Nonostante l’età, la miopia e la memoria debole, La Signora Matilde inizia il racconto, ma si trova ben presto in un bel pasticcio, infatti a causa degli anni non riesce più a leggere con chiarezza il libro delle favole, e nella sua memoria c’è una gran confusione. Inizia così un minestrone di fiabe e strafalcioni che mescolano Aladino con altre avventure e personaggi.
Per fortuna, in soccorso dell’anziana signora giungono i protagonisti del racconto: Aladino, la principessa Jasmine, il re , il genio della lampada e naturalmente anche i bambini del pubblico che aiuteranno l’anziana signora a ricostruire (o costruire) tutta la storia.

E se proprio alla fine la narratrice non ricorda il finale?

Lasciamolo proporre ai protagonisti e avremo finali diversi.
Saranno i bambini del pubblico a decidere come far finire la storia, le favole d’altronde sono fatte per loro e i veri narratori, come la signora Matilde, questo lo sanno bene. Anche che se tutte le fiabe hanno un lieto fine può essere molto emozionante poterlo scegliere ogni volta a sorpresa.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram
Email

Altri Contenuti

Wind

WIND è uno spettacolo teatrale, pensato per bambini dai 7 agli 11 anni, che esplora il mistero e la magia del vento. Attraverso un viaggio cinematografico nel tempo e nello spazio, i giovani spettatori verranno trasportati dalle antiche leggende fino a racconti moderni.

Leggi Tutto »

One on One Shakespeare

Due attori in un salotto, alle prese con le prove di uno spettacolo su William Shakespeare. Con l’escamotage drammaturgico di una futura improbabile messa in scena, i due protagonisti interagiscono, in modo brillante e divertente, alla ricerca della giusta cifra stilistica, consentendo così allo spettatore di entrare in contatto con tutta una serie di informazioni storico-letterarie, senza che ciò risulti in alcun modo noioso o didascalico.

Leggi Tutto »

Teatro Giovani: Spettacoli e Laboratori Teatrali 2022/2024

Il progetto triennale Teatrale di Compagnia B è dedicato all’infanzia e all’adolescenza. E’ sostenuto da Comune di Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione Moleskine. Il progetto, che ha preso avvio nel 2022 e si concluderà al termine del 2024, ed è mirato a realizzare una programmazione di laboratori e spettacoli orientati da un processo artistico volto a recuperare i danni psicologici della pandemia nelle giovani generazioni.

Leggi Tutto »
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: